Quantcast
Channel: GEO Archivi - AZIONE TRADIZIONALE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 124

Escursione GEO Monte Lupone 1378 m. (09.11.2014) – recensione

$
0
0

Geo_escursione_

Per l’escursione autunnale di domenica 9 novembre, la meta è il monte Lupone, facente parte della catena montuosa dei Lepini, che dai Colli Albani si estende verso Sud fino ai Colli Seiani, ad Est hanno la Valle del Sacco, e ad Ovest si affacciano sulla pianura Pontina. Numeroso il gruppo che ancora una volta decide di staccare per un giorno dalla vita cittadina per mettersi alla prova e arricchirsi attraverso la salita in montagna: l’appuntamento per la partenza è fissato per le 7.00. Già dal viaggio in auto abbiamo la possibilità di ammirare uno splendido panorama, con i tipici colori autunnali dai toni rossastro-castani, che avvolgono gli splendidi paesi arroccati nel versante montano.

geo4

Si giunge dunque al punto di partenza, sopra a Rocca Massima: si salirà infatti dal lato nord e in cresta si proseguirà verso sud fino alla cima. Si parcheggiano le auto, ci si infila gli scarponi e si inizia con volontà ed entusiasmo la salita.

L’escursione comincia con una pendenza non eccessiva, immersi in uno splendido bosco, quasi fiabesco per le splendide tinte delle foglie che ricoprono il suolo e per le strane forme assunte dai tronchi di castagno circostanti. Proseguiamo senza riscontrare particolari difficoltà, fino a quando due componenti del gruppo sono costretti a fermarsi e riscendere subito all’auto causa un problema fisico già presente e riacutizzatosi durante il primo tratto di salita. La fitta nube che ci avvolge una volta raggiunta la cresta non ci permette inizialmente di godere il panorama circostante ma dona comunque una splendida atmosfera all’ambiente rendendolo quasi surreale, ma non per questo meno affascinante. Dopo un tratto in cresta, si rientra nel bosco per poi uscirne ed affrontare l’ultimo tratto in salita, che presenta difficoltà maggiori dovute alla gran quantità di piccole rocce e sassi di cui è disseminato il terreno.geo 1

Arriviamo così alle auto intorno alle 16 passate, dopo 6 ore e 18 km circa di cammino. Un’ultima sosta in paese per i saluti conclude una splendida escursione, e riscendendo a valle, mentre cala la sera, ci sentiamo rigenerati. Lontani dal caos e dalla frenesia della città, rientriamo sì stanchi ma rinnovati interiormente e rinfrancati nello spirito, portando dentro gli impagabili colori e la magica atmosfera che la natura ci ha offerto Il gruppo nonostante questo avanza quasi sempre compatto, senza eccessivi sfilacciamenti, con passo regolare e sicuro. La ferma volontà di raggiungere la vetta ha dunque ancora una volta la meglio sul “nemico” interiore e non ci lasciamo in alcun modo sopraffare da stanchezza e sforzo fisico. Raggiungiamo quindi la cima del monte Lupone (1378 m.s.l.m.) dopo poco più di tre ore di cammino, intorno alle 12.30, coprendo un dislivello di 600 mt., ma che tra i sali e scendi affrontati in cresta divengono all’incirca 800. Giusto in tempo di rifocillarci e riposare un po’ e si riparte subito per la discesa. 

geo3

Le nubi nel frattempo si sono alzate e lungo il ritorno abbiamo modo di ammirare il panorama circostante, bellissimo in particolar modo lo scenario che si apre alla nostra sinistra, dove si estende la pianura Pontina, con lo sguardo che giunge fino al Circeo più a sud e le isole Pontine all’orizzonte.
Arriviamo così alle auto intorno alle 16 passate, dopo 6 ore e 18 km circa di cammino. Un’ultima sosta in paese per i saluti conclude una splendida escursione, e riscendendo a valle, mentre cala la sera, ci sentiamo rigenerati. Lontani dal caos e dalla frenesia della città, rientriamo sì stanchi ma rinnovati interiormente e rinfrancati nello spirito, portando dentro gli impagabili colori e la magica atmosfera che la natura ci ha offerto.

geo 2

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 124

Trending Articles